Biografie

Federica
Alloro

Paolo
Canfora

Astrid
Casali

Alessandro
Cassutti

Giulia
Cerruti

Lorenzo
De Iacovo

Giulia
Fratini

Caterina
Gabanella

Lorenzo
Goria

Flavia
Gramaccioni

Riccardo
Lai

Erica
Landolfi

Monica
Mana

Agnese
Mercati

Marta
Montanaro

Federico
Palumeri

Stefano
Paradisi

Irene
Parenti

Andrea
Peron

Alessandro
Pizzuto

Giulia
Pont

Carola
Rubino

Elia
Tapognani

Federica Alloro

Nasce a Ciriè (To) nel 1987. Si diploma nel 2014 presso ITACA – International Theatre Academy of Adriatic, dove tra i docenti ha occasione di incontrare Jenny Lipman (L.A.M.D.A), Gabriele Vacis, Christian Di Domenico, Eugenio Allegri e Giampiero Borgia. Nel 2017 frequenta la Shakespeare School – Corso di perfezionamento per attori diretto e condotto da Jurij Ferrini, dove tra gli insegnanti incontra Valerio Binasco, Cristina Pezzoli e Marco Lorenzi. Nel 2018 riceve la qualifica di operatrice culturale di I livello frequentando il seminario attivato da Hystrio e Piccolo Teatro Eurolab. Dal 2014 al 2017 ha collaborato con alcune realtà torinesi tra cui Piattaforma Artistica CO.H, ACTI Teatri Indipendenti, Ass. ArteMovimento, Compagnia dei Demoni, in qualità di attrice, assistente regia e conduttrice di laboratori. Dal 2018 fa parte della Compagnia Crack24.

Paolo Canfora

Dopo aver passato i primi trent’anni della sua vita a chiedersi cosa fare della sua vita, lavorando come giornalista, grafico, informatico, formatore professionale e responsabile amministrativo, a partire dal 2008 Paolo ha finalmente deciso di dedicarsi ad un’unica cosa: la recitazione. Qualcosa però dev’essere andato storto, dal momento che attualmente collabora con diverse associazioni teatrali e culturali come attore, regista, insegnante, sceneggiatore, ufficio stampa e responsabile amministrativo. Quando è sul palco riesce spesso a distinguersi grazie alla sua calvizie. Odia ferocemente la burocrazia e nel tempo libero ama lamentarsi di non avere tempo libero.

Astrid Casali

Nasce a Ponte dell’Olio nel 1992. Fa i primi incontri con il teatro e il cinema da bambina, e ne è estremamente affascinata. Continua a procedere sulla stessa strada fino a ritrovarsi nell’età adulta ancora sugli stessi binari. Solo non ha ancora vinto l’Oscar come si immaginava a 7 anni. Ha debuttato in teatro con la compagnia Musella Mazzarelli in Strategie Fatali, ha lavorato con Filippo Renda, Francesco Alberici, Camilla Brison. In televisione e video ha lavorato, tra gli altri, con Giuseppe Gagliardi (Non Uccidere, 1993-1994), Flavio Nani (B52), Lucio Pellegrini, Jan Michelini, Giorgio Carella.

Alessandro Cassutti

Nato a Udine nel 1990. Nel 2015 si diploma alla scuola di teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone. Nel 2017 si diploma alla scuola di perfezionamento per attori Shakespeare School di Torino diretta da Jurij Ferrini, dove lavora tra gli altri con Cristina Pezzoli, Valerio Binasco, Gabriele Vacis, Marco Lorenzi, Francesco Origo, Alberto Giusta. Ha studiato inoltre con Natalino Balasso, Nicola Pannelli, Vittorio Franceschi, Marco Cavicchioli, Anatolij Vasiliev, Eugenio Barba, Julia Varley, Fulvio Falzarano, Vladimir Olshansky, Claudia Contin e Ferruccio Merisi. Nel 2019 debutta al teatro Elfo Puccini di Milano con “Come se non fosse un Fulmine. La scelta degli uomini Giusti”, scritto e diretto da Marianna Esposito. Dal 2007 lavora come coordinatore, regista, drammaturgo e attore presso la compagnia teatrale RetroScena! di Udine. Ha diretto e adattato (da “Peer Gynt” di Ibsen) la produzione Crack24 “Storie di Peer Gynt”.

Giulia Cerruti

Nasce a Torino il 11.10.1993. Dopo aver frequentato il Corso Propedeutico del Teatro Stabile di Genova nel 2015, si diploma alla scuola di perfezionamento per attori Shakespeare School di Jurij Ferrini nel 2017. Ha studiato con Anna Laura Messeri, Massimo Mesciulam, Enrico Bonavera, Francesco Origo, Valerio Binasco, Cristina Pezzoli, Gabriele Vacis, Alberto Giusta, Marco Lorenzi, Nicola Pannelli e Vladimir Olshanky. Dal 2017 nel ruolo di organizzatrice dà vita alla stagione teatrale estiva della Cascina Duc di Grugliasco (TO). Dal 2016 ad oggi lavora oltre che come attrice anche come insegnante di recitazione. Nel 2018 fonda, insieme ai suoi ex compagni della Shakespeare School, la compagnia Crack24.

Lorenzo De Iacovo

È un attore e drammaturgo torinese. Frequenta inizialmente la scuola Sergio Tofano, poi laboratori di alta formazione in cui incontra tra gli altri Alessio Maria Romano, Andrea Molaioli, Sydney Sibilia, infine si diploma alla scuola di perfezionamento Shakespeare School di Jurij Ferrini, dove incontra registi del calibro di Cristina Pezzoli, Valerio Binasco, Gabriele Vacis e Marco Lorenzi. Con quest’ultimo e con la compagnia “Il mulino d’Amleto” collabora alla riscrittura di Platonov e poi, per il Teatro Stabile di Torino, a quella di “Otello” nel 2019. Porta avanti come attore La Palestra del PIME con Cristina Pezzoli per tutto il 2019. Fa parte delle compagnie Contrasto e Crack24.

Giulia Fratini

Laureata in Scienze Filosofiche, nel 2017 si è perfezionata alla Shakespeare School diretta da Jurij Ferrini. Si è formata con maestri quali Jurij Ferrini, Francesco Origo, Cristina Pezzoli, Valerio Binasco, Gabriele Vacis, Maurizio Bàbuin, Alessandra Frabetti, Marco Lorenzi. Nel 2015 si è diplomata alla Scuola di Teatro “Alessandra Galante Garrone”. Ha lavorato con R. Castellucci, D. Abbado, F. La Licata, D. Michieletto, H. Brockhaus, W. van Looy, G. Marras in qualità di attrice, mimo e figurante. Ha curato la regia di diversi spettacoli: 2016 “Il Volpone” di Ben Jonson, 2017 “Astaroth” di Stefano Benni, 2018 “Déjà vu” in occasione dell’ Unifestival di Macerata e lo spettacolo “Tête-à-Tête” con debutto al Recanati Art Festival. Insegnante di Teatro presso le Scuole Primarie. Collabora con la Compagnia Crack24.

Caterina Gabanella

Approda al mondo della recitazione con un percorso un po’ particolare, non più giovanissima: dopo otto anni di nazionale di pattinaggio artistico su ghiaccio, una laurea in psicologia clinica, una scuola di psicoterapia di psicodramma a Torino. E proprio sul palchetto dello studio di psicodramma nasce la sua curiosità per il teatro. Fortuna vuole che J. Ferrini apre una scuola a Torino e la accetta nel suo corso. Conosce una grande maestra, C. Pezzoli, con la quale fa molti laboratori. Nello stesso periodo inizia a fare qualche spot pubblicitario per mantenersi, cosa che continua a fare in caso di necessità. Finita la scuola viene presa da C. Roncaglia per uno spettacolo bilingue “Romolus” di Dürrenmat” e a seguire da M.G. Solano per “Memorie di un ermafrodita”. Partecipa poi a “La Valigia dell’Attore” dove incontra Paolo Rossi e da quel momento ad oggi continua a lavorare con lui. Attratta anche dal cinema si avvicina nell’ultimo periodo al lavoro con macchina da presa: protagonista di diversi corti (alcuni dei quali premiati), e infine sceneggiatrice e regista del suo primo corto “Testa o Croce”, in cui ha la straordinaria partecipazione attoriale di Paolo Rossi.

Lorenzo Goria

Classe 1995, ha studiato recitazione presso la Shakespeare School di Jurij Ferrini, per poi continuare la propria formazione a colpi di residenze con Cristina Pezzoli e Marco Lorenzi. Per Crack24, oltre al ruolo di Sidney in Sogno Americano, è stato autore di numerose Pillole. Attivo soprattutto nel teatro ragazzi, dal 2013 è nel cast fisso del Magico paese di Natale. Nel 2020, con lo spettacolo Fratelli in Fuga della compagnia SantiBriganti ha vinto i premi di pubblico e giuria al Festival Teatri del Mondo di Porto Sant’Elpidio.

Flavia Gramaccioni

Nasce ad Arezzo nel 1992. Recita da quando era una ragazzina. A 18 anni collabora come attrice sia nelle scuole che nei teatri con Mamadou Dioume, attore di Peter Brook. Si laurea in drammaturgia a Bologna nel 2016. Consegue un master in recitazione nel 2017 a Torino nella scuola di Jurij Ferrini con insegnanti come Binasco, Vacis e Pezzoli dove incontra Crack24. Trascorre un anno a Bruxelles, e recita nel 2018 in Francia. Nel 2019 frequenta l’istituto di Arte applicata con la SOCIETAS- Raffaello Sanzio e partecipa a spettacoli di Claudia Castellucci e Chiara Guidi. Dal 2018 si occupa anche di formazione teatrale con bambini e adolescenti.

Riccardo Lai

Nato a San Gavino Monreale nel 1987. Diplomato attore alla scuola di “Teatro Arsenale” prosegue i suoi studi presso la scuola di perfezionamento per attori “Shakespeare School” di Jurij Ferrini. Ha studiato tra gli altri con Cristina Pezzoli, Valerio Binasco, Gabriele Vacis, Francesco Origo, Marina Spreafico, Kuniaki Ida, Antonella Astolfi, Giovanni Calò Nicolaj Karpov, Cesar Briè. Ha preso parte a diversi spettacoli guidati da Jurij Ferrini, Cristina Pezzoli, Nicolaij Karpov, G. Vick, Daniele Monachella, M. Spreafico. Dal 2018 fa parte della Compagnia Crack24.

Erica Landolfi

Nata a Torino nel 1994, dopo lo studio della danza in tenera età, a quindici anni si affaccia al mondo della recitazione, incontrando, durante il suo percorso formativo, professionisti del settore quali la compagnia del Teatro delle Dieci, la compagnia FOOLS, Danny Lemmo, Jurij Ferrini, Cristina Pezzoli, Valerio Binasco, Nicola Pannelli, Valter Malosti, Gabriele Vacis. Durante e in seguito alla formazione ha preso parte a diverse iniziative in qualità di interprete, di aiuto regia e scrittura per la scena, non solo in ambito teatrale ma anche in quello cinematografico prestando ad esempio il suo volto alla protagonista dell’horror indipendente You-Die premiato allo Screamfest di Los Angeles. Parallelamente alla recitazione, porta avanti lo studio teorico di diverse discipline artistiche legate al mondo dello spettacolo, e nel 2018 si laurea a pieni voti al D.A.M.S. dell’Università degli Studi di Torino. È attualmente membro attivo della compagnia teatrale Crack24, del collettivo Officine Gorilla e del Teatro delle Dieci.

Monica Mana

Nata ad Asti, classe 1997. Nel 2007 interpreta il ruolo di protagonista in “Zoè”, film d’esordio del regista G. Varlotta. Nel 2009 debutta in teatro nello spettacolo “La stanza di passo” per la regia di S. Danzi nell’ambito della rassegna “Parole d’Artista”, organizzata dal Teatro di Dioniso. Nel 2014 viene selezionata come finalista al concorso per monologhisti ATtori DOC “Premio Luigi Vannucchi” con il monologo “Stoccolma” di Allegra De Mandato. Nel 2015 porta in scena “IL TUNNEL (La Storia di Marie)”, monologo teatrale scritto e diretto da S. Danzi. Nel 2016 nasce “Un altro sguardo”, scritto e diretto da S. Danzi. Partecipa a partire dal 2017 a “Leggermente”, progetto di lettura espressiva nato in collaborazione con la Biblioteca Astense Giorgio Faletti e curato dall’attrice I. Spalla. Nel 2019 apre gli incontri del Passepartout Festival Asti “Vogliamo la Luna” con una serie di appuntamenti poetici. Nello stesso ambito nasce lo spettacolo “Solinga, eterna e peregrina”, reading di prosa e poesia.

Agnese Mercati

Nasce a Castelnovo ne’ Monti nel 1993. Diplomata attrice alla Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”, prosegue i suoi studi presso la “Shakespeare School” diretta da J.Ferrini. Ha studiato tra gli altri con C. Pezzoli, V. Binasco, G. Vacis, M. Lorenzi, L. Flaszen, A. Casaca e A. Fava. Nel 2015 scopre il suo interesse per la Commedia dell’Arte e inizia a portare il suo lavoro in giro per l’Italia, la Svizzera e il Cile. Lavora con Kepler-452 per “La rivoluzione è facile se sai con chi farla” e “L’inferno dei viventi”, regia di N. Borghesi. Nel 2018 con altri 23 attori fonda la Compagnia Crack24 e debutta nello spettacolo “Le prénom”. Dal 2019 lavora con la compagnia Progetto U.R.T. per “Lucido”, regia di J. Ferrini.

Marta Montanaro

Nasce a Imperia nel giorno in cui Pablo Emilio Escobar muore a Medellin. Si trasferisce a Torino per l’università, ma con la laurea in Filosofia la centrifuga delle meningi produce una spremuta di consapevolezza: la teoresi non fa per lei. Nel 2015 frequenta il corso propedeutico del Teatro Stabile di Genova e nel 2017 si diploma alla scuola di perfezionamento per attori “Shakespeare School” di Torino dove studia con (non voglio annoiarti, vedi le altre biografie che sono gli stessi). Debutta nel 2017 con “Sogno americano”, regia di Jurij Ferrini. Nel 2018 fonda, insieme ai suoi ex compagni, la compagnia Crack24. Studia canto, percussioni per la musica popolare e pianoforte jazz sotto la guida di Riccardo Ruggieri. Sogna di andare in Colombia (Escobar non c’entra niente) e in Thailandia (Escobar non c’entra niente, meno che prima). E pure a Buenos Aires ora che balla il tango.

Federico Palumeri

Nato a Torino il 14 settembre 1994, nel 2017 si diploma come attore alla scuola di alta formazione Shakespeare School, diretta da Jurij Ferrini; è allievo di figure di notorietà teatrale quali Cristina Pezzoli, Valerio Binasco, Gabriele Vacis e Marco Lorenzi. Attualmente lavora con la compagnia Progetto U.R.T. – Unità di Ricerca Teatrale, diretta da Jurij Ferrini. Per il Teatro Stabile di Torino è in scena con la ripresa di “Cyrano de Bergerac” con la regia di Ferrini. Sempre sotto la direzione di Ferrini, nel 2019 interpreta Luca in “Lucido” di Rafael Spregelburd, Premio UBU 2011 come nuovo testo straniero, e interpreta Pancrazio ne “I due gemelli” di Natalino Balasso, ispirato a “I due gemelli veneziani” di Goldoni. Dal 2014 collabora con la compagnia Doppeltraum Teatro. Fonda a Torino, insieme ad altri giovani 23 attori, la compagnia Crack24. Per il cinema, è nel film “Una questione privata”, diretto dai fratelli Taviani. È, inoltre, doppiatore e speaker.

Stefano Paradisi

Nato a Trieste nel 1989, dopo la laurea in Storia Contemporanea si diploma alla Scuola di Teatro di Bologna “A. Galante Garrone” nel 2015. Dopo vari workshops con professionisti quali Cesar Brie e Vladimir Olshansky, e un piccolo ruolo nel film “Monte” di Amir Naderi, viene ammesso alla scuola di perfezionamento per attori “Shakespeare School”, a Torino, diretta da Jurij Ferrini, con docenti lo stesso Ferrini, Cristina Pezzoli, Valerio Binasco, Marco Lorenzi e Gabriele Vacis. Ha lavorato in teatro con la compagnia “Ana-Thema Teatro”, Luisa Vermiglio, Progetto URT – Compagnia Jurij Ferrini, nell’opera lirica come mimo con Cristina Pezzoli, Pier Luigi Pizzi, Daniele Abbado, Daniele Michieletto, Romeo Castellucci e Gianni Marras. Conduce assieme a L. Vermiglio il laboratorio di teatro e scienza per scuole elementari “MAT’s” a Monfalcone. È membro fondatore della “Compagnia Crack24” e del progetto della compagnia medesima “ClimateIsNotCool”. Nel 2019 viene premiato come “miglior attore” al Festival “Estrocorti” di Bologna.

Irene Parenti

Inizia giovanissima, come attrice professionista, in tournée con “La Compagnia Italiana di Prosa” (GE). Laureatasi a pieni voti in Filosofia all’Università di Genova, prosegue la sua formazione artistica diplomandosi alla Scuola “A.Galante Garrone” (BO) e alla scuola di perfezionamento “Shakespeare School” (TO), diretta da J. Ferrini. In teatro lavora (come attrice o aiuto-regista), con G. Scaramuzzino, F. Mazza, A. Malfitano, L. Micoli, S. Soldani ed altri. In alcuni film è diretta da M. Altieri e, in un programma TV, recita con M. Milano (Mandi Mandi). Nel 2018 fonda assieme a L.Micoli (Teatro Stabile di GE), il “Teatro della Fonte”. Ha all’attivo gli spettacoli , diretti dallo stesso Micoli: “Mothers” (monologo da I.Némirowsky) e “Tabù”, dove affianca G. de Biasi di Comedy Central (testo di R. Piferi-G. De Biasi).

Andrea Peron

Nasce a Torino nel 1994. Studia recitazione al liceo Teatro Nuovo di Torino (oggi liceo Germana Erba), successivamente al diploma lavora per circa 3 anni con la compagnia “Torino Spettacoli”. Nel mentre frequenta un corso di miglioramento teatrale improntato sul metedo Grotowski condotto da Paola Tortora e una scuola di doppiaggio di Torino “O.D.S. operatori doppiaggio e spettacolo”. Prosegue i suoi studi frequentando il corso di perfezionamento per attori “Shakespeare School” diretto da Jurij Ferrini. Conseguito il diploma, nel 2017, inizia a lavorare come attore presso la compagnia Progetto U.R.T. diretta da Ferrini, con la quale collabora tutt’ora.

Alessandro Pizzuto

Nasce a Pescara il 4 maggio 1995. Diplomato alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova nel 2017, in teatro ha lavorato con Giorgio Gallione, Neri Marcorè, Ugo Dighero, Luca Bizzarri, Valerio Binasco, Elena Gigliotti, Elena Dragonetti e Massimo Mesciulam. Polistrumentista autodidatta, all’attività di attore affianca quella di cantante e artista di strada. Ad oggi, la sua interpretazione migliore resta quella di Geppetto nel capolavoro “Pinocchio”, spettacolo di debutto del 1998 al Teatro di Nostra Signora sotto la supervisione artistica di Suor Rachele Lagnese.

Giulia Pont

Attrice comica, autrice e appassionata lettrice di bugiardini. Dopo tanti anni e soldi spesi in sedute di psicoterapia decide di passare al teatro, e scopre che effettivamente è meglio. Ansia e sfiga sono le sue muse ispitiratrici. Sogna il Brasile ma vive a Torino (che non ha la Foresta Amazzonica ma comunque la Colletta non è male). I suoi spettacoli sono: “Ti lascio perché ho finito l’ossitocina”, “Non tutto il male viene per nuocere, ma questo sì” e “Effetti indesiderati anche gravi”. Per questi titoli lunghi, i grafici la odiano.

Carola Rubino

Nasce a Ciriè, in provincia di Torino, il 17 ottobre 1993. Pratica basket e nuoto a livello agonistico. Studia tra Torino e Madrid e si laurea nel 2016 presso il Dams di Torino. Si diploma alla Shakespeare School di J.Ferrini e debutta in Sogno americano, regia di J. Ferrini. I suoi insegnanti, tra gli altri, C. Pezzoli, V. Binasco, G. Vacis, N. Balasso, N. Pannelli, F. Origo, E. Erba. Partecipa alla Palestra per attori presso il teatro Pime di Milano, con la conduzione di Cristina Pezzoli. Nel 2018, insieme a ventitré attori, fonda la compagnia Crack24, di cui è l’attuale Presidente. Recita in Storie di Peer Gynt, Pillole di Crack24 e ClimateIsNotCool, produzioni Crack24.

Elia Tapognani

Nasce a Castelnovo ne’ Monti nel 1994. Diplomato attore presso la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”, prosegue i suoi studi frequentando il corso di perfezionamento per attori “Shakespeare School” diretto da Jurij Ferrini. Dopo la scuola prende parte a diversi spettacoli guidato da Martin Kusej, Jurij Ferrini , Gabriele Vacis e Marco Paolini. Nel 2018 con altri 23 attori fonda la Compagnia Crack24.

Associazione CRACK24 APS

SEDE LEGALE
Via San Marino 89/11,
Torino (TO)

C.F. 97834590016
P.IVA 12230140019

cventiquattro@pec.it

Canali Social

Associazione affiliata ARCI

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Sei interessato alle nostre attività?
Non esitare a contattarci! Scrivici a crackventiquattro@gmail.com