Chi siamo
Siamo in 24, siamo under35 e veniamo da tutta Italia. Dopo aver conseguito il diploma alla “Shakespeare School”, diretta da Jurij Ferrini, decidiamo di fondare Crack24, una compagnia fuori dall’ordinario.
Ci muove la voglia di un teatro dove le cose accadono, il bisogno di creare nuove forme di drammaturgia e la forza del gioco di squadra. Il nostro primo spettacolo, Sogno americano, con la regia di Jurij Ferrini, diventa un successo straordinario di pubblico grazie solamente al passaparola.
La guida di Cristina Pezzoli ci conduce nella ricerca di un teatro in cui gli artisti “suonino” i propri strumenti attoriali come jazzisti in una jam session. Da qui, nasce Pillole di Crack24, una serata di varietà dove si alternano pezzi collettivi a momenti singoli, dove la stand up si succede alla musica dal vivo. La sperimentazione di nuovi spazi dà vita a una versione sperimentale di Le prénom, testo conosciuto in Italia come “Cena tra amici”, in cui il pubblico si posiziona a 360 gradi rispetto agli attori; o Storie di Peer Gynt un adattamento originale dall’opera di Henrik Ibsen, in cui un mondo magico viene evocato con l’uso di soli teli. E infine, la nuova produzione drammaturgica che spazia dai monologhi agli spettacoli off come Monologo di donna con salsiccia (spettacolo finalista al Premio Attori Doc Luigi Vannucchi, al bando Luna Crescente e al Festival Inventaria di Roma) e Che farebbe Cyrano?, commedia agrodolce che tocca l’amore e la malattia.
Dal 2019, inauguriamo il progetto #ClimateIsNotCool, un contenitore di attività tenute insieme dal tema dell’ emergenza climatica.
Per tutti noi, l’arte è un processo di creazione collettiva, perché come disse una volta Hemingway “un uomo solo non vale un cazzo”.
foto di © Laura Messina
Crack24 è una APS affiliata Arci. Ha l’obiettivo di promuovere progetti artistici che indagano temi che riguardano il nostro presente, sviluppando tecniche e linguaggi innovativi con il fine di generare narrazioni capaci di parlare ai propri contemporanei. Attraverso la produzione di spettacoli, eventi, attività formative, strette collaborazioni con nuove o già note realtà culturali a livello regionale o nazionale, il gruppo promuove la partecipazione e lo sviluppo del senso di comunità, contribuendo così alla crescita culturale e sociale del territorio.
Nel 2019, Crack24 è tra le realtà vincitrici del bando Hangar Point, progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte e realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo.
da un’idea di
Anna Cicero e Lucia Cala
Il nostro logo
L’idea di partenza è il Kintsugi (金継ぎ), ovvero “riparare con l’oro”.
Si tratta di una tecnica originaria della tradizione nipponica che evidenzia le fratture, ma al contempo le impreziosisce aggiungendo valore a ciò che si ripara. Quando un oggetto in ceramica si rompe, lo si ripara con l’oro perché un vaso rotto può diventare ancora più bello di quanto già non lo fosse in origine.



Associazione CRACK24 APS
SEDE LEGALE
Via San Marino 89/11,
Torino (TO)
C.F. 97834590016
P.IVA 12230140019
cventiquattro@pec.it
Canali Social
Associazione affiliata ARCI

RIMANIAMO IN CONTATTO!
Sei interessato alle nostre attività?
Non esitare a contattarci! Scrivici a crackventiquattro@gmail.com