CHI SIAMO

 

Siamo una compagnia teatrale under35 di Torino, una comunità artistica di professioniste e professionisti delle arti performative provienienti da tutta Italia. Dal 2018 ad oggi abbiamo creato spettacoli che hanno replicato su tutto il territorio nazionale. Indaghiamo temi riguardanti il presente attraverso l’uso di drammaturgie originali o classiche, sviluppando tecniche e linguaggi innovativi per generare narrazioni capaci di parlare ai nostri contemporanei. Seguendo una ricerca che non si limita alle quattro mura teatrali, ci nutriamo della comunità che ci circonda, cercando di intercettarne le storie e le vocazioni. Siamo in costante fermento, sempre alla ricerca di un linguaggio da condividere con il pubblico, tra spettacoli frontali e spazi non convenzionali.

Dopo aver conseguito il diploma alla Shakespeare School diretta da Jurij Ferrini, nel 2018 decidiamo di fondare Crack24. Il nostro primo spettacolo “Sogno Americano”, con la regia di Jurij Ferrini, diventa un successo straordinario di pubblico grazie solo al passaparola, portando più di mille persone in solo sei serate di repliche.
Nel 2018 debutta “Le prénom (Cena tra amici”), frutto di una preziosa collaborazione con la compagnia torinese Doppeltraum Teatro. Il 2022 è l’anno di “Nitropolaroid” con la regia di Riccardo Lai e Lorenzo De Iacovo, nato da un lavoro con Cristina Pezzoli, sostenuto da Società per attori / Sardegna Teatro / Elsinor, che debutta a Primavera dei Teatri.
La guida di Cristina Pezzoli conduce alla ricerca di un teatro in cui gli artisti “suonino” i propri strumenti attoriali come jazzisti in una jam session.

Lo stesso anno, la compagnia porta avanti anche “Monologo di donna con salsiccia” (finalista al Premio Attori Doc Vannucchi, bando Luna Crescente e Festival Inventaria) e “Monologo di donna con lievito madre” di Giulia Cerruti, “Non tutto il male viene per nuocere ma questo sì” di Giulia Pont e “Che farebbe Cyrano?” di Paolo Canfora ed Erica Landolfi.

Dal 2019, Crack24 inaugura il progetto #ClimateIsNotCool, incentrato sulle tematiche ambientali. Nato a Miagliano, in provincia di Biella, viene sviluppato a Pompei e Moncalieri. Diventa poi un Festival in collaborazione con numerosi partner quali Associazione PEM / IrenCollabora / ARCI Torino / Environment Park / Santibriganti Teatro e Torino Respira. Nel 2023 debuttano due nuove produzioni: “I Giusti (o anche) quella per nulla scontata fatica di diventare grandi sotto gli occhi della gente”, in collaborazione con AMA Factory e “Belly Button”, spettacolo finalista al Premio Scintille 2022 e Direction Under30 2023.

Per tutti noi, l’arte è un processo di creazione collettiva, perché come disse una volta Hemingway “un uomo solo non vale un cazzo”

IL NOSTRO
LOGO

 

Frutto della creatività di Anna Cicero e Lucia Cala, il logo si rifà all’idea di Kintsugi, 金継ぎ (“riparare con l’oro”). Si tratta di una tecnica originaria della tradizione nipponica che evidenzia le fratture, ma al contempo le impreziosisce aggiungendo valore a ciò che si ripara. Quando un oggetto in ceramica si rompe, lo si ripara con l’oro perché un vaso rotto può diventare ancora più bello di quanto già non lo fosse in origine.

HOME

SPETTACOLI

PROGETTI

CONTATTI

Associazione CRACK24 APS
SEDE LEGALE
Corso Orbassano 191/14/C,
Torino (TO)
C.F. 97834590016
P.IVA 12230140019
cventiquattro@pec.it

CRACK24 è affiliata
ARCI TORINO